Ferrari, il Metodo Classico in Trentino, con i
prestigiosi marchi Acqua Surgiva e Grappa Segnana. |

|

|
Immagine della tradizione, Segnana ha saputo reinventare la grappa, facendone un distillato moderno.
|
La
famiglia Lunelli coltiva la passione per l’eccellenza vitivinicola
affiancando al Trentodoc Ferrari una collezione di vini fermi di alta
qualità.
|

|

|
Santa Margherita
Grandi vini per grandi incontri. |
Foss Marai, una affermata realtà nel Prosecco. |

|
Frescobaldi, la tradizione in Toscana. |

|

|
Tenuta dell'Ornellaia, un classico tra i
"Supertuscan". |
Firriato, una delle più prestigiose realtà
produttive di Sicilia. |

|
Cantina Sociale della Valle Isarco. |

|

|
Lamole di Lamole: l'unicità nel Chianti Classico. |
Kettmeir: cura dei dettagli, raffinatezza, eleganza sul Lago di Caldaro. |

|

|
Sartori, grandi vini nel nome di Verona.
|
Nell’entroterra dianese in provincia di Imperia: vino, olio ed altre specialità della Riviera di Ponente.
|

|

|
Meno di un ettaro di vigneto sotto Castelnuovo Magra, per un Vermentino Colli di Luni di grande carattere.
|
Vinosia, la ricchezza dei vini campani, la passione e l'esperienza di due fratelli.
|
|
Cantine Rosa del Golfo, Salento.
|

|

|
Azienda Agricola Saracco, il Moscato d'Asti e il territorio.
|
Tenuta San Leonardo, uno chateau in Trentino.
|

|

|
Pio Cesare, ovvero la lunga tradizione del vino di Langa.
|
Dal 1956 vini Ariola: Marcello "il miglior bollicine rosso al mondo".
|

|

|
La "filosofia bio" dalla provincia di Pescara.
|
Un nuovo presente per il futuro, lungo la Costa Adriatica.
|

|

|
Mesa è una moderna cantina in Sardegna, nel Sulcis Inglesiente, e propone i tradizionali autoctoni dell'isola.
|
Armonia di sapori e atmosfere nella terra del Lugana, a sud del Lago di Garda
|

|

|
Vini friulani di carattere, freschi e dal gusto pieno ed elegante, che rispecchiano le peculiarità del territorio.
|